Lavori al via a luglio

Presentato il progetto del nuovo stadio di Venezia, pronto per il 2027

Il nuovo stadio, omologato per la Serie A, avrà una capienza di 18.500 posti e sarà parte integrante del Bosco dello Sport

Presentato il progetto del nuovo stadio di Venezia, pronto per il 2027
Pubblicato:

È stato presentato venerdì 18 aprile 2025 al Municipio di Mestre il progetto del nuovo stadio di Venezia, che sorgerà nell’area del Bosco dello Sport a Tessera. Un impianto moderno e multifunzionale, pensato per ospitare partite di Serie A, incontri di rugby e grandi eventi dal vivo come concerti.

Presentato il progetto del nuovo stadio di Venezia, pronto per il 2027

Il progetto porta la firma di Maffeis Engineering e dello studio internazionale Populous, specializzato in architettura sportiva e dell’intrattenimento. L’incarico di progettazione è stato affidato dal consorzio composto da Costruzioni Bordignon, Fincantieri Infrastrutture e Ranzato Impianti, vincitore dell’appalto nel marzo 2024.

Il nuovo stadio, omologato per la Serie A, avrà una capienza di 18.500 posti e sarà parte integrante del Bosco dello Sport, un’area di 116 ettari dedicata a sport, socialità, educazione e benessere. I lavori prenderanno il

e dureranno circa 20 mesi, con l’inaugurazione prevista per la primavera 2027.

Architettura ispirata al territorio

Il design dello stadio si ispira al paesaggio veneziano e alle linee organiche del masterplan, integrandosi armoniosamente con la vicina arena e il centro sportivo. La facciata è composta da elementi verticali che richiamano l’architettura storica dei palazzi veneziani, conferendo all’edificio un aspetto leggero e trasparente, con una vista aperta verso l’interno anche dall’esterno.

Un podio a mezzaluna abbraccia la struttura, ospitando parcheggi e servizi, mentre la cavea si sviluppa su tre lati – sud, est e nord – garantendo una visibilità ottimale da ogni posto. La tribuna ovest sarà riservata all’area VIP, progettata secondo gli standard dei migliori stadi europei, mentre i tifosi locali potranno contare su spazi dedicati come una galleria coperta panoramica.

Il progetto del nuovo stadio

Lo stadio sarà accessibile a tutti e progettato secondo i più moderni criteri di design inclusivo. Sarà in grado di trasformarsi per accogliere eventi sportivi di diverso tipo, concerti e manifestazioni culturali, rendendolo un polo vitale per tutta la comunità. Alla realizzazione collaborano anche Soil Engineering, Seingim e Gae Engineering.

Il progetto del nuovo stadio

Il sindaco Luigi Brugnaro, visibilmente emozionato, ha dichiarato:

“Questo progetto è un simbolo di rinascita e dimostra la volontà della nostra città di guardare avanti. Dopo decenni di promesse mai mantenute, finalmente anche Venezia avrà uno stadio moderno e all’avanguardia, un’opera che porterà benefici a livello metropolitano e nazionale, creando nuovi posti di lavoro e rafforzando il ruolo del Bosco dello Sport come nuovo epicentro di sport, socialità e sostenibilità”.

Presentato il nuovo stadio

Massimo Maffeis, AD di Maffeis Engineering, ha sottolineato l’emozione di lavorare a un progetto “di casa”, mentre Silvia Prandelli, General Manager di Populous Italia, ha evidenziato l’impatto trasformativo che l’impianto avrà sul territorio, attirando pubblico da tutta Italia e dall’estero.

Un progetto strategico per la città

Il progetto esecutivo è stato approvato oggi dalla Giunta comunale. L’assessore allo Sport Andrea Tomaello ha ricordato come Venezia sia l’unica città italiana attualmente impegnata nella costruzione di uno stadio completamente nuovo, rispondendo così a una storica carenza di infrastrutture.

Presentato il progetto

Dal punto di vista economico, l’assessore al Bilancio Michele Zuin ha chiarito che l’investimento per lo stadio sarà di 92,3 milioni di euro, finanziato per 47 milioni con l’avanzo comunale e per 45 milioni attraverso un mutuo. Il debito complessivo per l’intero progetto del Bosco dello Sport sarà di 65 milioni, inferiore rispetto ai 95 milioni inizialmente previsti.

Infine, l’assessora ai Lavori pubblici Francesca Zaccariotto ha confermato il regolare avanzamento dei lavori: viabilità, spazi verdi e urbanizzazioni hanno già superato il 40% di completamento fisico e il 50% della spesa. Lo stadio, alto quasi 29 metri, sarà facilmente raggiungibile grazie a una rete di trasporti integrata e sostenibile, con piste ciclabili, parcheggi e un servizio pubblico potenziato.

Seguici sui nostri canali