Fine settimana

Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend: eventi di sabato 12 e domenica 13 aprile 2025

Eventi da non perdere per il weekend in arrivo

Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend: eventi di sabato 12 e domenica 13 aprile 2025
Pubblicato:

Imperdibili eventi vi attendono a Venezia e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dal 12 al 13 aprile 2025.

Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend: gli eventi dal 12 al 13 aprile 2025

Pittori in Piazza – Extempore 2025

  • Sabato 12 aprile 2025

 

Sabato 8 marzo prende il via “Pittori in Piazza – Extempore 2025”, il calendario di esposizioni di opere d’arte in piazza Mercato a Marghera organizzato dal Centro Culturale Artistico Serenissima.

L’iniziativa, che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”, prevede sei appuntamenti oltre a quello di marzo, sempre il secondo sabato del mese: 12 aprile, 10 maggio, 14 giugno, 13 settembre, 11 ottobre, 8 novembre.

Gli artisti esporranno i loro quadri dalle 9 alle 17.

Maggiori informazioni QUI.

Quattro passi nel passato. Il Lido com’era

  • Fino a sabato 12 aprile 2025

 

Nell’ambito della Rassegna a Tutto Lido, venerdì 14 marzo alle ore 17.30 , presso la biblioteca Hugo Pratt del Lido si inaugura la mostra fotografica curata da Gino Gabrieli : “Quattro passi nel passato. Il Lido com’era. Da S. Nicolò agli Alberoni: com'era il Lido in un tempo passato, per ricordare e conoscere la storia del nostro territorio”.
La mostra si articola in un percorso nello spazio e nel tempo nell’isola del Lido di Venezia (da S. Nicolò agli Alberoni) per ricordare e conoscere la storia del nostro territorio. La raccolta di immagini aventi per oggetto il Vecchio Lido continua dagli anni 80 del secolo scorso ad oggi.

Maggiori informazioni QUI.

Corso Mid-Century 2025

  • Sabato 12 aprile 2025

 

Sabato 8 febbraio prende il via l’edizione 2025 di “Corso Mid-Century”, iniziativa che, coniugando mercatino, musica e animazione, animerà Corso del Popolo per nove sabati, fino a dicembre. L’iniziativa, che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”, è organizzata da Cult.

L’evento è dedicato alla seconda metà del Novecento. Gli ultimi decenni dello scorso secolo hanno visto grandi cambiamenti e rapidissime evoluzioni in tutti gli ambiti culturali: la musica, l’informatica, i videogiochi, il design. Tanti oggetti relativi a quell’epoca si potranno trovare in un mercatino che è anche mostra di oggettistica storica del novecento e che ospiterà al suo interno esibizioni di musica dal vivo, dj set, arte, presentazioni, workshop. Il mercatino propone oggetti per il collezionismo, vintage, modernariato, giocattoli d’epoca, vinili, retrogame, vetro artistico e molto altro.

“Corso Mid-Century” è ormai un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati del settore, i collezionisti, i curiosi, le famiglie e tutti coloro che vorranno passare un sabato a Mestre, nel tratto di Corso del Popolo tra piazza Barche e via Tasso. Dopo l’apertura dell’8 febbraio, i successivi eventi sono in programma l’8 marzo, il 12 aprile, il 10 maggio, il 14 giugno, il 13 settembre, l’11 ottobre, l’8 novembre e il 13 dicembre, sempre dalle 9 alle 19. In caso di meteo avverso l’evento si terrà il sabato successivo.

Maggiori informazioni QUI.

"Vein in Venice" - Convegno medico internazionale di angiologia e chirurgia vascolare

  • Venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025

 

Venerdì 11 e sabato 12 aprile nel centro conferenze del NH Laguna Palace si tiene “Vein in Venice”, convegno medico internazionale dedicato al mondo dell’angiologia e chirurgia vascolare. Attualmente alla sua seconda edizione, il meeting nasce e si evolve sulle orme dei precedenti eventi intitolati “Note tecniche chirurgiche ambulatoriali nella cura del’insufficienza venosa” – edizioni I e II.

La parola chiave che meglio descrive questo evento internazionale è condivisione. Questo simposio si propone infatti di essere una piattaforma capace di creare condivisione e formazione, in ambito vascolare ed endovascolare, relativamente alla patologia venosa. Saranno presenti esperti di livello mondiale che forniranno, attraverso discussioni rigorose, indicazioni e spunti di riflessione.

Ogni corso si propone di affinare le conoscenze teoriche e pratiche su uno specifico argomento relativo all’ambito vascolare venoso. Saranno previsti approfondimenti monotematici su nuove tecniche chirurgiche mininvasive ed endovascolari dedicate alla correzione chirurgica dell’insufficienza venosa superficiale. Sarà possibile in ognuno di questi approfondimenti analizzare le istruzioni d’uso del singolo device e fornire consigli sul suo utilizzo. Sono inoltre previsti workshop dedicati all’imaging vascolare con una “live demonstration” di come eseguire correttamente un esame ecocolorDoppler vascolare venoso.

Maggiori informazioni QUI.

Mercatino dell’Antiquariato di Campo San Maurizio

  • Da venerdì 11 a domenica 13 aprile 2025

 

Nel week end dell’11-13 aprile comincia l’edizione 2025 del Mercatino dell’Antiquariato di Campo San Maurizio. L’iniziativa, che è nata nel 1970, rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”.

Il mercatino accoglie circa 60 espositori provenienti da varie regioni d’Italia e offre una vasta gamma di oggettistica, dal '600 al '900. In esposizione si potranno trovare vetri di Murano, quadri, bijoux d'epoca, oggetti vari da collezionismo e vintage di alta qualità.

Gli altri appuntamenti del 2025 saranno nelle seguenti date: 9-11 maggio, 30 maggio-1 giugno, 12-14 settembre, 3-5 ottobre, 5-7 dicembre. Per tutte le giornate l’orario di apertura si estenderà dalle 9 alle 19.

Maggiori informazioni QUI.

Poetry slam

  • Sabato 12 e domenica 13 aprile 2025

 

Il Teatrino Groggia propone per la Stagione A pesca di sogni, organizzata dal Settore Cultura del Comune di Venezia con La Piccionaia, Centro di Produzione Teatrale, la nuova edizione di Poetry slam: laboratorio e contest di poesia.

Nato a Chicago nel 1987, da un’idea del poeta americano Marc Kelly Smith, il Poetry slam persegue ancora oggi il suo scopo originario: riportare la poesia tra la gente, fuori dalla pagina s

tampata, in una modalità popolare, coinvolgente, festosa.

Il Poetry slam crea l’occasione per l’esplorazione e l’ibridazione di linguaggi che ruotano attorno alla poesia, mescolando performance, rap, drammaturgia, stand up comedy. La poesia ha una vocazione popolare, inclusiva, corporea, orale, che viene proprio dalle sue origini, che si lega ai cantastorie, ai poeti itineranti, al teatro, alla commedia dell’arte, alle sottoculture urbane, ai comizi popolari, al mondo dell’hip hop.

Maggiori informazioni QUI.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali