Esempi civili, chi è la 69enne veneziana premiata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Marisa Coccato, di Campolongo Maggiore, è stata premiata "per aver trasformato una tragedia familiare in un volontariato a fianco dei bambini con malattie renali"
![Esempi civili, chi è la 69enne veneziana premiata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella](https://primavenezia.it/media/2025/02/Screenshot-2025-02-03-104111-420x252.png)
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito, motu proprio, trentuno onorificenze al Merito della Repubblica Italiana. I riconoscimenti sono stati assegnati a cittadine e cittadini che si sono distinti per il loro impegno in diversi ambiti di grande valore sociale.
Anche la veneziana Marisa Coccato tra i 31 "esempi civili" insigniti da Mattarella
Tra le motivazioni che hanno ispirato la scelta, figurano azioni e iniziative volte a favorire il dialogo tra i popoli, combattere la violenza di genere, promuovere un’imprenditoria etica e garantire un impegno attivo anche in presenza di disabilità. Inoltre, le onorificenze celebrano chi si è dedicato all’aiuto delle persone detenute, alla solidarietà, al volontariato, all’inclusione sociale e alla tutela del diritto alla salute, oltre a chi si è distinto per atti di eroismo.
Questi riconoscimenti rappresentano un omaggio alle persone che, con il loro impegno quotidiano, contribuiscono al bene della comunità e a rafforzare i valori fondamentali della società italiana.
Tra questi c'è anche la padovana Marisa Coccato, 69 anni di Campolongo Maggiore, Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana:
"Per aver trasformato una tragedia familiare in un volontariato a fianco dei bambini con malattie renali".
![](https://primavenezia.it/media/2025/02/Marisa-Coccato.jpg)
Il volontariato dopo la perdita del figlio
Dopo la tragica perdita di suo figlio Stefano, scomparso a soli 18 anni a causa di una malattia renale, Marisa ha trasformato il dolore in un impegno straordinario. Attraverso l'Associazione Il sogno di Stefano, di cui è fondatrice e presidente onoraria, si dedica da anni al sostegno dei giovani pazienti affetti da patologie renali, aiutandoli a condurre una vita il più possibile normale. Il suo impegno include la promozione della ricerca scientifica, lo sviluppo di progetti educativi nelle scuole, il supporto logistico, psicologico ed educativo per i piccoli pazienti e le loro famiglie.
"Siamo orgogliosi che la nostra Marisa, mamma di Stefano e presidente onoraria dell’associazione, sia stata scelta per ricevere questa onorificenza dal Presidente Mattarella per l’impegno e l’amore che mette da sempre nella sua attività di volontariato. Tutta meritata: ti vogliamo bene, Marisa!", si legge sulla pagina Facebook dell'Associazione.
Le congratulazioni del Sindaco Mattia Gestaldi
Il riconoscimento di Marisa ha riempito di orgoglio tutta la comunità e soprattutto il sindaco di Campolongo Maggiore, Mattia Gestaldi, che si è congratulato con la 69enne:
"Congratulazioni alla nostra concittadina Marisa Coccato che ieri è stata nominata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Dopo la morte di suo figlio Stefano a soli 18 anni a causa di una malattia renale, Marisa si dedica da molti anni, attraverso l' Associazione Il sogno di Stefano (della quale è fondatrice e presidente onoraria), a sostenere i giovani pazienti malati di rene, aiutandoli a avere una vita normale, favorendo e promuovendo la ricerca scientifica, con progetti nelle scuole, impegnandosi a sostenere i bisogni logistici, educativi e psicologici dei piccoli e delle loro famiglie.
Sono molto contento che l'idea di scrivere al Presidente Mattarella, nata in seno all'Associazione quale sorpresa per Marisa e poi portata avanti dai nostri uffici comunali su impulso mio e della Vicesindaco, sia stata apprezzata e condivisa dal nostro Capo dello Stato. Complimenti Marisa, questa meritatissima onorificenza è un grande orgoglio anche per tutto il Comune di Campolongo Maggiore!"
Il plauso di Zaia
“C’è una significativa pattuglia il cui spirito di solidarietà ha solide radici nel Veneto tra le 31 onorificenze al merito della Repubblica, concesse dal Capo dello Stato per premiare quei cittadini che si sono distinti per esempio civico, attività di volontariato, inclusione sociale o atti di eroismo. Esprimo le mie felicitazioni a Marisa Coccato, don Massimiliano Parrella, a Domenica Turi e Antonio Stellato. Di loro siamo molto orgogliosi".
Con queste parole, il Presidente della Regione del Veneto si congratula con i veneti insigniti motu proprio al Merito della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella.
“Nei meriti riconosciuti a questo quattro cittadini c’è uno spaccato del meglio della nostra terra – aggiunge il Governatore -. La croce di ufficiale a Marisa Coccato premia l’impegno di una madre che ha saputo trasformare il dolore più grande per un genitore in spirito di servizio e speranza per i piccoli pazienti dell'Azienda Ospedale Università di Padova. Il cavalierato a don Massimiliano riconosce l’aiuto ai più deboli sulla scia del grande Santo veronese don Calabria, quello a Domenica Turi e Antonio Stellato, in servizio a Verona nella Polizia di Stato, fa ammirare due eroi dei nostri giorni, simbolo di tutte le Forze dell’Ordine che ogni giorno operano sul nostro territorio. Insieme compongono un ritratto di un Veneto che non si gira dall’altra parte e che non vuole lasciare indietro nessuno”.