Fine settimana

Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 11 e domenica 12 gennaio 2025

Eventi da non perdere per il weekend in arrivo

Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 11 e domenica 12 gennaio 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Non sapete ancora cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Venezia e provincia dall'11 al 12 gennaio 2025.

Se invece volete fare un giro fuori provincia, cliccate qui per gli eventi del weekend in Veneto.

Cosa fare a Venezia e provincia: gli eventi dell'11 e 12 gennaio 2025

Le baruffe in famiglia o del genio teatrale di Giacinto Gallina

  • Sabato 11 gennaio 2025

 

Luca Scarlini, saggista, performer e drammaturgo, insegna presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e in altre istituzioni italiane e straniere, racconta Giacinto Gallina (1852/1897), venezianissimo. Gallina ebbe il genio dell'amarezza, rappresento una Venezia povera e desolata, dai quartieri popolari agli spazi della piccola borghesia. La famiglia, in questa visione e sempre il centro di tutto: un luogo in cui si rappresenta la società al suo meglio e al suo peggio, in una sequenza di interni domestici lividi e crudeli, come quello, terribile, gonfio di ipocrisia e cattiveria del suo capolavoro La famegia del santolo.

Maggiori informazioni QUI.

La Bella Addormentata

  • Sabato 11 gennaio 2025

 

Preparati per uno show spettacolare con We call it Ballet. Il racconto senza tempo della Bella Addormentata prende vita come mai prima d'ora, con una narrazione espressiva, danze impeccabili e costumi che scintillano con luci fosforescenti.

Vivi La Bella Addormentata come mai prima d'ora in questo spettacolo di danza e luci. Il balletto classico e la tecnologia moderna si uniscono per creare un capolavoro artistico unico, dove i ballerini illuminano letteralmente il palcoscenico con coreografie scintillanti e costumi fosforescenti.

Maggiori informazioni QUI.

Festa di San Pietro Orseolo

  • Da venerdì 10 a domenica 12 gennaio 2025

 

Nel week end del 10-12 gennaio si tiene la Festa di San Pietro Orseolo. Organizzata dall’omonima parrocchia di Mestre, l’iniziativa rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”.

Si comincia venerdì 10 alle 19 con la messa presieduta da don Mauro Margagliotti, parroco della parrocchia di Santa Maria della Pace (Bissuola). A seguire, sempre in chiesa, è prevista una rievocazione storica; poi, nella piazzetta antistante, “saluti e ciacoe”.

Domenica 12 due appuntamenti: alle 16, in chiesa, concerto dell’organista M. Paola Talamini, che suonerà inedite trascrizioni per organo di Vivaldi. La conclusione della festa è prevista alle 17.30 con l’estrazione dei premi della lotteria, che si terrà in aula magna.

Maggiori informazioni QUI.

Un altro giorno felice: Samuel Beckett in Italia

  • Domenica 12 gennaio 2025

 

Luca Scarlini, saggista, performer e drammaturgo, insegna presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e in altre istituzioni italiane e straniere. Racconta di Samuel Beckett che arriva in Italia presto, con En attendant Godot al Piccolo Teatro nel 1951. Da li si dipana una storia scenica bizzarra e precisa, che spesso unisce il verbo del grande scrittore irlandese alla comicità più classica della scena italiana. Sarà quindi una vicenda di risate, censure, attrici che fanno lo sciopero della fame per potere interpretare Giorni felici. Insomma una gran sarabanda che e anche uno spettacolo dell'Italia del dopoguerra, in cui Beckett ha avuto un peso continuo e costante.

Maggiori informazioni QUI.

L'usignolo e l'imperatore

  • Domenica 12 gennaio 2025

 

Il grande imperatore della Cina scopre che, di tutte le meraviglie del suo regno, la più invidiata al mondo è il canto di un usignolo che vive nel suo immenso giardino. Quando l’imperatore ascolta il canto di quel meraviglioso uccellino, si commuove di tanta bellezza e fa rinchiudere l’usignolo nelle preziose stanze del suo palazzo. Un giorno, però, dal Giappone gli viene offerto in omaggio un uccellino meccanico capace di cantare con perfezione inaudita.

Il nuovo arrivo soppianta l’usignolo nelle grazie dell’Imperatore e il piccolo animale vola via, senza fare più ritorno. Col tempo il nuovissimo uccellino meccanico, con la sua ripetuta perfezione, non riesce più a colmare la nostalgia per quel canto naturale, unico e inimitabile dell’usignolo e finisce un giorno per rompersi. Il grande Imperatore si ammala così di una tristezza inguaribile che lo porta sul punto di morire, quando improvvisamente l’usignolo ritorna cantando per lui da un ramo del suo giardino. L’imperatore ritrova in quel canto e in quel gesto gratuito il gusto per la vita e per una bellezza autentica.

Maggiori informazioni QUI.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali