Opere pubbliche

Inaugurato nuovo padiglione Gaggia all'ospedale civile di Venezia

L'assessore Lanzarin: "In arrivo opere per altri 61 milioni. Il civile è strategico non solo per Venezia ma per tutto il Veneto"

Inaugurato nuovo padiglione Gaggia all'ospedale civile di Venezia
Pubblicato:

“Questo padiglione storico, rinnovato, moderno, ricco di tecnologie e professionalità è la dimostrazione lampante che in questi due anni di pandemia la sanità veneta non si è fermata, ma ha avuto la forza di continuare a investire e progredire. Siamo di fronte a una novità di significato non comune, perché l’Ospedale San Giovanni e Paolo di Venezia è una struttura strategica, non solo per la città lagunare, ma per tutta la sanità veneta. Venezia è città internazionale per vocazione e una sanità d’eccellenza è un biglietto da visita importante, per i residenti, per i turisti e per gli studenti che vengono da tutto il mondo a frequentare i corsi di Cà Foscari e dello Iuav”.

Inaugurato nuovo padiglione Gaggia all'ospedale civile di Venezia

Lo ha detto l’Assessore alla Sanità della Regione Veneto, Manuela Lanzarin, inaugurando oggi all’Ospedale Civile di Venezia, con il Patriarca Francesco Moraglia e molte altre autorità locali il rinnovato padiglione “Gaggia”, portato a un livello strutturale elevatissimo con un intervento costato 9 milioni e 700 mila euro.

“Non è finita qui – ha aggiunto la Lanzarin - perchè Questo intervento è stato realizzato come importante step attuativo del Master Plan pluriennale di riassetto strutturale-funzionale dell’Ospedale Civile di Venezia, sul quale verranno investiti altri 61 milioni di euro, restaurando anche l’Ospedale San Lazzaro dei Mendicanti, che diventerà sede della Casa della Comunità con tutte le attività sanitarie e territoriali, a sancire l’importanza e la strategicità dell’integrazione tra ospedale per acuti e medicina territoriale e dell’interazione con il mondo delle fragilità”.

Il cuore tecnologico dell'ospedale

Il Padiglione Gaggia ospita al piano terra: lato sinistro, Radioterapia, Medicina Nucleare, Fisica Sanitaria; lato destro, Emodialisi e Nefrologia. Al primo piano, Radiologia-TAC-RMN. Al secondo piano, Day Hospital Oncologico, Reumatologia.

Grazie a questo intervento, tutte le attività diagnostiche e di degenza dell’Ospedale Civile risultano ora alloggiate nella parte più moderna del complesso Ss.Giovanni e Paolo, costituito da cinque padiglioni collegati tra loro grazie ad un tunnel sopraelevato, e da un’elisuperficie sul tetto del padiglione Jona.

Il Padiglione Gaggia è anche il cuore tecnologico medicale, ora aggiornatissimo, dell’Ospedale, con un nuovo Acceleratore lineare per la Radioterapia, una nuova Gammacamera per la Medicina Nucleare, due nuove TAC per la Radiologia e la Radioterapia, due nuovi Telecomandati, un nuovo Ortopantomografo e nuovo Mammografo per la Radiologia.

LANZARIN GAGGIA 3
Foto 1 di 3
LANZARIN GAGGIA
Foto 2 di 3
LANZARIN GAGGIA 2
Foto 3 di 3

Una struttura di eccellenza, tecnologicamente avanzata, che sia in grado di garantire le migliori cure sia ai cittadini che vivono a Venezia che ai tanti che visitano la città. Con questo obiettivo è stata completata, all'interno dell'Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo di Venezia, la ristrutturazione del Padiglione Gaggia, la cui nuova versione è stata inaugurata ufficialmente questa mattina. A rappresentare l'Amministrazione comunale c'era l'assessore alla Coesione sociale Simone Venturini. Presenti anche il Direttore generale della Ulss 3 Serenissima, Edgardo Contato, l'assessore alla Sanità della Regione Veneto Manuela Lanzarin e il Patriarca di Venezia Francesco Moraglia.

"É una giornata importante, perché avviamo questo nuovo spazio, tecnologicamente avanzato e in grado di far crescere sempre più quel servizio di cura che questa struttura offre - il pensiero di Venturini - L'Ospedale Civile si conferma un ospedale di serie A, il luogo centrale della sanità cittadina che ha sempre mostrato attenzione al paziente in tutti i suoi aspetti, fisici e psicologici, ma anche il biglietto da visita della sanità veneziana nel mondo perché è fruito anche dalle tante persone che passano in città durante l'anno. Gli investimenti fatti negli ultimi anni, e quelli già previsti nei prossimi, vanno nella direzione di un ulteriore potenziamento.

Questa inaugurazione - ha proseguito Venturini - avviene in un momento molto difficile, nel quale, a poca distanza dall'Italia, gli ospedali vengono bombardati. Bisogna cercare di tenere il mondo sanitario fuori da questo terribile conflitto. Voglio anche rivolgere un grande ringraziamento, oltre all'abbraccio di tutta la città, al personale sanitario per quanto fatto negli ultimi due anni e per le difficoltà che dovrà ancora affrontare nel prossimo futuro".

"Oggi questo padiglione rinasce a nuova vita, grazie anche agli sforzi di chi mi ha preceduto - le parole di Edgardo Contato - Quando ho iniziato il mio mandato come Direttore generale della UIss 3, la sfida principale era quella di rendere questo ospedale all'altezza della città. Nonostante le difficoltà, i lavori sono andati avanti, le competenze sono cresciute, e oggi ne vediamo i frutti".

33f33f36-e825-481b-ab62-1027abc89b46
Foto 1 di 7
19b4179f-0204-4d2c-9827-19905a95444b
Foto 2 di 7
ec8a8873-b953-47db-a536-49786b711743
Foto 3 di 7
824b03dd-8b51-46f7-8931-6c06970eea1c
Foto 4 di 7
9ee56043-0958-4aaf-b6af-97e739fd8d67
Foto 5 di 7
5ab815ff-46fb-424c-ac4d-7b9ec99f2a83
Foto 6 di 7
5c2b9a15-505d-4b91-874d-1c9869880c4c
Foto 7 di 7

Dopo i saluti iniziali, il Patriarca Francesco Moraglia ha benedetto la struttura. Poi c'è stato il taglio del nastro da parte delle autorità, che successivamente hanno visitato le varie sale all'interno del padiglione.

Concepita negli anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale, la prima versione del Padiglione Gaggia venne ultimata nel 1951. Nel 2017 la Direzione generale della Ulss 3 Serenissima ha avviato la ristrutturazione totale dell'edificio, costata circa 10 milioni di euro.

Il completamento del Padiglione Goggia, realizzato nell'ambito del Masterplan pluriennale di riassetto strutturale funzionale dell'Ospedale Civile, segue la precedente ristrutturazione del Padiglione Jona, portata a termine nel 2014, e non sarà l'ultimo intervento. Grazie a un finanziamento statale di circa 60 milioni di euro, verrà infatti realizzato il nuovo polo tecnologico, saranno sistemati gli altri padiglioni di degenza e restaurato completamente l'antico ospedale di San Lazzaro dei Mendicanti.

Seguici sui nostri canali