Fotoreportage

Venezia deserta e senza turisti: un giorno nella Serenissima travolta dal Covid

I commercianti soffrono. I viaggiatori, rispetto al solito sono pochissimi. Ma per chi viaggia (e non è un turista), osservare la città, seppure per pochissimo tempo, in queste condizioni, è davvero speciale...

Venezia deserta e senza turisti: un giorno nella Serenissima travolta dal Covid
Pubblicato:
Aggiornato:

Milano, Venezia, 20km a piedi, Burano, Venezia, altri 20km a piedi, e poi Milano. Tutto in un colpo. O quasi. Una bella avventura, in tempi Covid, tra qualche colpo di tosse sul treno, e un paio di starnuti (che ormai spaventano più di un terremoto), mi sono concesso una brevissima pausa dalla Lombardia che ti ingloba. E mi sono regalato un po' di Veneto. Pochissimo, a dire il vero, perché il giorno dopo ero già al lavoro... ma tanto è bastato per procedere con alcune valutazioni, che ho voluto mettere nero su bianco, per condividerle con voi cari lettori.

Foto e testo a cura di Alessandro Di Mise

Venezia deserta e senza turisti: un giorno nella Serenissima travolta dal Covid

Prima di tutto c'è un aspetto, non di poco conto: partire. Quanto avevamo dato per scontato questo verbo, questo atteggiamento, questo "gesto" così importante, prima della pandemia? Ora, dopo due anni di paura, lockdown, lutti, aperture e chiusure, ondate e proteste... insomma, adesso che sembra ci sia un po' di speranza all'orizzonte (per lo meno vediamo un orizzonte), si può tornare a vivere. E dobbiamo farlo, perché, sembrerà scontato, ma muoversi dalle proprie zone di confort, è sempre un fattore di crescita personale. L'amore per la scoperta, infatti, è uno dei sentimenti più nobili dell'uomo... e in Italia, siamo pure molto fortunati in quanto a mete da sogno.

Una di queste è senza alcun dubbio Venezia. E dintorni. Il Veneto in generale è una regione straordinaria in quanto a bellezze. Ma anche le altre regioni d'Italia non sono da meno. Ho deciso, però, di fare una corsetta a Venezia, per verificare con i miei occhi quanto la pandemia abbia travolto o meno i commercianti. Quanto, in sostanza, sia diverso, a colpo d'occhio, il flusso di turisti rispetto al periodo pre-Covid.

Spoiler alert: non c'è paragone. Sembra una città fantasma. Davvero. Non ci sono file, non ci sono masse informi di persone che affollano le calli o i campi. Nulla di tutto questo. E fa un certo effetto... Magari l'effetto "Carnevale in presenza" annunciato dal sindaco Brugnaro potrà dare uno stimolo, un impulso. Ma staremo a vedere. Di certo per i commercianti l'assenza di turisti è un problema serio.

Hotel e strutture ricettive sono vuote. I ristoranti pure. I negozi di souvenir non vendono. I vaporetti per le isole: totalmente accessibili senza dover fare nemmeno un metro di coda. Ho deciso, infatti, nel poco tempo a mia disposizione, di fare un salto rapidissimo a Burano. La più classica delle mete turistiche. Risultato: andata e ritorno senza il minimo disagio.

Insomma, diciamolo pure chiaramente. Per me che fotografo l'assenza, che cerco sempre di descrivere il vuoto attraverso le immagini, è stato un po' un soggiorno "felice". Perché ho potuto vedere, seppure di corsa (e le foto non sono di certo dei capolavori, e me ne scuso) una Venezia più reale. Più al naturale, diciamo, con più residenti che turisti.

Però dall'altro lato vorrei lanciare un appello, dal cuore, se possibile: al momento di scegliere dove andare, magari in occasione delle prime ferie a disposizione, cerchiamo di usare anche un po' la testa. E magari, per questa volta, proviamo a goderci il nostro territorio.

Non ne faccio un discorso patriottico. Non è proprio questo il mio scopo: vorrei, piuttosto, esaltare un sentimento di solidarietà (che fa comunque parte della nostra cultura, perché la Costituzione dà ampio risalto all'associazionismo, che è figlio, appunto, della solidarietà) nei confronti dei nostri concittadini.

Diamoci una mano tutti insieme. Poi il mondo è grande, è bello, è tutto da scoprire. Ma veniamo da un momento davvero difficile e per qualcuno, e parlo per esempio, proprio di una città come Venezia, è stato ancora più drammatico, visto che l'intera economia della zona regge sul comparto turistico.

E poi, dai, parliamoci chiaro... ma quanto è bella Venezia? Io sono rimasto assolutamente affascinato, sedotto, stregato... Ho cercato di raccontarla con il mio occhio da reporter cresciuto a pane e William Klein, Martin Parr, Henri Cartier-Bresson, Gianni Berengo Gardin, Ferdinando Scianna (mi inchino, li cito solo per dare un riferimento dal quale sono evidentemente distante anni luce).

Ecco le 34 foto del brevissimo reportage

Seguici sui nostri canali