Comunali 2021
Elezioni amministrative rinviate in autunno: tutti i Comuni interessati
Ecco le principali città che restano "in attesa".

Il Consiglio dei Ministri del Governo Draghi riunitosi ieri pomeriggio, 4 marzo 2021, ha approvato il decreto legge che rinvia le elezioni amministrative e suppletive a una data compresa tra il 15 settembre e il 15 ottobre 2021.
Ad essere interessati 1200 Comuni, fra cui metropoli importanti come Roma, Milano, Napoli e Torino. Oltre alle Regionali in Calabria dell’11 aprile, e le suppletive a Siena.
Il decreto dispone il rinvio a causa “del permanere del quadro epidemiologico da Covid-19 diffusamente grave su tutto il territorio nazionale e dell’evolversi di significative varianti del virus che presentano carattere ulteriormente diffusivo del contagio”. Si rimandano quindi all’autunno tutte le elezioni amministrative previste da qui a fine giugno nel Paese, nella speranza di aver raggiunto una buona copertura vaccinale a livello nazionale.
Elezioni amministrative verso il rinvio
A fare paura non soltanto i possibili assembramenti ai seggi ma anche, e soprattutto, le iniziative e i comizi elettorali in vista del voto. Proprio in un momento in cui, fra le ipotesi sul tavolo, c’è anche una zona rossa a livello nazionale per via dell’aumento dei contagi e il dilagare delle varianti.
A rafforzare questa decisione è anche il ricordo delle parole con cui il presidente Sergio Mattarella, annunciando il conferimento dell’incarico a Draghi, sottolineò il rischio epidemiologico di un ritorno al voto in primavera.
In Lombardia Milano e Varese
In Lombardia questo rinvio interessa, oltre ad una serie di piccoli Comuni (230) anche Milano e Varese. Nella metropoli all’ombra della Madonnina i tempi che si allungano potrebbero essere un vero e proprio toccasana per il centrodestra, che non ha ancora formalizzato il nome di colui che andrà a sfidare il sindaco uscente, Beppe Sala, in forze al Pd. L’amministrazione attuale, secondo i sondaggi, risulta gradita ai milanesi; motivo per il quale serve un nome forte per imbarcarsi nella sfida.
Mentre a Varese si allungherà l’amministrazione targata Davide Galimberti.
Fra i Comuni più importanti ricordiamo anche:
- Monza e Brianza: Arcore, Desio, Limbiate, Vimercate
- Varese: Busto Arsizio, Caronno Pertusella, Gallarate
- Bergamo: Caravaggio, Treviglio
- Milano: Cassano d’Adda, Corbetta, Nerviano, Peschiera Borromeo, Pioltello, Rho, San Giuliano Milanese
- Lodi: Codogno
TUTTI GLI ALTRI PICCOLI COMUNI LOMBARDI AL VOTO
In Piemonte Torino e Novara
Come accennato anche Torino, capoluogo del Piemonte, si avvia a grandi passi al passaggio di testimone in primavera – in questo caso obbligato, considerando che la pentastellata Chiara Appendino aveva già manifestato la sua volontà a non ricandidarsi. Per il centrodestra già schierato l’imprenditore Paolo Damilano, mentre per il centrosinistra sembra pronto Stefano Lo Russo. La sfida dovrà attendere.
Posticipate le urne dopo l’estate anche a Novara, dove al momento resta insediato Alessandro Canelli, eletto al ballottaggio nel 2016.
In totale i Comuni piemontesi interessati allo slittamento sono 148, fra i più importanti ricordiamo anche:
- Novara: Trecate
- Torino: Beinasco, Carmagnola, Ciriè, Nichelino, Pinerolo, San Mauro Torinese
- Verbano-Cusio-Ossola: Domodossola
TUTTI GLI ALTRI PICCOLI COMUNI PIEMONTESI AL VOTO
In Liguria c’è Savona
Oltre ai 52 piccoli Comuni dislocati in tutta la Regione dal Ponente al Levante, la città di Savona sarà coinvolta dallo slittamento. Ilaria Caprioglio, attuale primo cittadino della città eletta nel 2016, manterrebbe quindi la fascia tricolore fino all’autunno.
TUTTI GLI ALTRI PICCOLI COMUNI LIGURI AL VOTO
Toscana, al voto Grosseto
Oltre ai 26 piccoli Comuni toscani che si metteranno in attesa spicca anche Grosseto. Qui potrebbe resistere fino a dopo l’estate la Giunta guidata da Antonfrancesco Vivarelli Colonna, politico e imprenditore italiano, sindaco di Grosseto dal 2016 e presidente della Provincia di Grosseto dal 2017.
Fra i Comuni più importanti ricordiamo anche:
- Arezzo: Montevarchi, Sansepolcro
- Firenze: Reggello, Sesto Fiorentino
- Lucca: Altopascio
TUTTI GLI ALTRI PICCOLI COMUNI TOSCANI AL VOTO
In Veneto nessun capoluogo
In Veneto sono 82 i Comuni prossimi al voto che attenderanno i mesi autunnali, fra questi: Albignasego, Bovolone, Chioggia, Cittadella, Conegliano, Este, Montebelluna, Oderzo, San Giovanni Lupatoto e Villorba.